Microdermoabrasione: nuova vita per la pelle del tuo viso

La microdermoabrasione è un trattamento estetico molto utile in caso di segni dell’acne ed inestetismi della pelle, ma è anche l’ideale per preparare la pelle a ricevere trattamenti di bellezza specifici.

Lo scopo della microdermoabrasione è quello di esfoliare in profondità, permettendo alle cellule della pelle di ossigenarsi e rigenerarsi. Il trattamento riguarda solo lo strato esterno dell’epidermide, per questo è una pratica non invasiva.

Ricordiamoci che le tecniche di cosmesi per la cura del viso e del corpo sono sempre più utilizzate e con il tempo sono diventate ancora meno invasive e più mirate a problematiche specifiche. Molti nuovi trattamenti si sono dimostrati estremamente efficaci e con risultati decisamente naturali.

Se vuoi sapere come agisce la microdermoabrasione e quali sono i risultati che si possono ottenere continua a leggere.

Che cos’è la microdermoabrasione e come funziona

La microdermoabrasione è un trattamento estetico rapido e indolore che va ad eliminare le cellule danneggiate della nostra pelle. Lo scopo infatti è quello di ridurre i diversi tipi di inestetismi cutanei legati all’età e non. Attraverso una profonda esfoliazione è possibile rimuovere lo strato superficiale della pelle, ottenendo l’ossigenazione dei tessuti e la stimolazione al rinnovamento cellulare.

La microdermoabrasione è adatta ad attenuare:

  • macchie causate dall’esposizione al sole e iperpigmentazione

  • rughe

  • pori dilatati

  • cicatrici dovute all’acne o di altra natura

  • ispessimento cutaneo

  • smagliature

La microdermoabrasione agisce esfoliando lo strato più superficiale della pelle, eliminando le cellule danneggiate e promuovendo il turnover cellulare. Inoltre stimola la produzione di collagene, che con l’avanzare dell’età si riduce notevolmente causando il rilassamento cutaneo.

Numerosi sono i prodotti studiati per l’esfoliazione della pelle, ma la microdermoabrasione garantisce risultati visibili immediati, per un effetto rigenerante ed anti-age fin dalla prima seduta. Questo tipo di esfoliazione profonda è sicuramente il primo step da effettuare per preparare la pelle a ricevere altri trattamenti mirati.

Microdermoabrasione contro le macchie scure della pelle

Puoi ricorrere alla microdermoabrasione anche per eliminare le macchie scure della pelle. Stiamo parlando di macchie causate ad esempio da una scorretta esposizione al sole, squilibri ormonali, assunzione di farmaci fotosensibilizzanti o contraccettivi, peeling troppo abrasivi o acidi senza un’adeguata protezione della pelle o, più semplicemente, da una predisposizione genetica.

Un trattamento per tutte le pelli

La microdermoabrasione può essere praticata su ogni tipo di pelle per contrastare l’ispessimento corneo o in casi di macchie scure. A seconda del tipo di pelle bisognerà utilizzare una testina diamantata con una grana più o meno fine: ad una pelle sensibile corrisponderà una testina dalla grana più fine, meno abrasiva, al contrario su una pelle ispessita eserciteremo un’azione più incisiva con una grana più grossa.

Non è praticabile soltanto in specifiche situazioni:

  • in corso di chemioterapia;

  • durante una gravidanza;

  • su gravi lesioni;

  • trattamenti precedenti con acidi e laser.

Quali macchie scure possono essere trattate con la microdermoabrasione?

Si può intervenire con la microdermoabrasione sulle macchie scure causate da accumuli di melanina: si pratica un’esfoliazione superficiale che viene ripetuta in diverse sedute fino al raggiungimento di uno schiarimento della zona.

Le macchie non saranno eliminate del tutto, subiranno però un netto schiarimento. L’azione esfoliante provoca il riaffioramento del sangue in superficie, che favorisce l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione delle tossine.

Quante sedute di microdermoabrasione per eliminare le macchie scure?

È sempre difficile stabilire un numero fisso di sedute per il raggiungimento di un risultato soddisfacente, ogni pelle fa storia a sé. È però possibile monitorare l’evoluzione della situazione di volta in volta per decidere come procedere.

Parallelamente alle sedute di microdermoabrasione in studio, le clienti dovranno però dedicare attenzione all’autocura, con dei semplici trattamenti da praticare in autonomia a casa per favorire il mantenimento dei risultati.

Microdermoabrasione contro l’acne

Il problema dell’acne si manifesta generalmente in età adolescenziale, ma può colpire anche dopo i 30-35 anni. In alcuni casi l’acne lascia segni indelebili e antiestetici del suo passaggio, attraverso fastidiose cicatrici sul viso.

Grazie alla microdermoabrasione il problema può essere risolto, scopri come leggendo il nostro articolo dedicato ad acne e microdermoabrasione.

microdermoabrasione viso.jpg

Come avviene il trattamento?

La microdermoabrasione viene praticata con un dispositivo portatile che effettua una duplice azione di sfregamento e aspirazione.

In pratica un manipolo direziona sulla pelle una pioggia di micro cristalli di idrossido di alluminio, che grazie alla loro azione leggermente abrasiva, sollevano le cellule danneggiate dall’epidermide. Allo stesso tempo, sia i cristalli sia la pelle esfoliata vengono aspirati da uno strumento chiamato vacu, lasciando la pelle subito più fresca e sana.

Eliminando le cellule morte dalla superficie cutanea verrà facilitato ed intensificato l’assorbimento dei principi attivi nel caso in cui sia stato programmato un trattamento specifico a seguito della microdermoabrasione.

Una seduta dura circa 10 minuti e si tratta di un procedimento non traumatico per la pelle, eseguito senza anestesia in quanto non è doloroso.

I risultati della microdermoabrasione

Generalmente i risultati della microdermoabrasione sono immediati e di lunga durata nel tempo, ma variano a seconda della persona, della problematica da trattare e dal numero di sedute, ma già dal primo trattamente è possibile vedere un risultato.

Anche la quantità di sedute è variabile, e il nostro staff Etrebel qualificato saprà indicarti il percorso giusto da seguire in base alle tue necessità.

Ricordiamo che trattandosi di un’esfoliazione profonda la pelle dopo il trattamento sarà più sensibile e sarà necessario avere delle accortezze particolari da applicare in seguito ad ogni seduta, evita quindi l’esposizione solare ed utilizza prodotti con elevato fattore di protezione UV.

Dopo aver effettuato la microdermoabrasione è possibile che la pelle risulti leggermente arrossata o ipersensibile: niente paura, sono conseguenze del tutto normali che si risolveranno nell’arco di un’ora.

Se dovessero comunque rimanere dei piccoli segni rossi sul viso, questi scompariranno del tutto nell’arco di 10-15 giorni dalla seduta. Si consiglia di continuare ad utilizzare una crema ad alta protezione (+50) per favorire l’idratazione e la protezione della pelle.

melita-toniolo-etrebel.jpg

Ci sono controindicazioni?

Non ci sono controindicazioni particolari alla microdermoabrasione, ma è sconsigliato effettuarla in caso di:

  • acne attiva, in quanto si è esposti al rischio di infezioni

  • lesioni non guarite come ferite ed escoriazioni

  • peeling chimico eseguito a breve distanza di tempo

  • herpes, per evitare la riattivazione del virus

  • utilizzo di alcuni farmaci come antistaminici e antinfiammatori

É comunque bene evitare di esporsi al sole prima del trattamento, inoltre è consigliato evitare l’utilizzo di altri prodotti esfolianti e cerette sulla zona da trattare.

Hai in programma una serie di trattamenti per la tua pelle e vuoi prepararla al meglio? La microdermoabrasione è quello che fa per te. Nei nostri saloni Etrebel di Cadorago e Lugano usiamo la microdermoabrasione come step fondamentale nell’igiene estetica del viso delux, per un’esfoliazione profonda ed efficace.

Vuoi rimanere aggiornato sugli articoli dedicati al mondo estetica? Allora iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui di seguito!